Grande successo della Notte Blu

 In Notizie

L’evento della “Notte Blu – il Medioevo nella città della cuccagna”, che ha animato Gualdo Tadino nella notte di Sabato 19 Agosto, è stato un grande successo per la città umbra, per l’Ente Giochi e per la festa stessa de “I Giochi de le Porte” che a chiusura della serata ha celebrato i suoi quarant’anni di vita premiando chi ha fatto la storia del Palio in onore di San Michele Arcangelo.
Difficile fare una stima di quante persone abbiano affollato il centro storico di Gualdo, sicuramente si può parlare di oltre 4/5000 presenze.
I punti si accesso alle vie e piazze, addobbate a tema medievale ed animate da scene di vita quotidiana dell’epoca, dove si poteva anche acquistare il “Quattrino”, il ticket per la cena itinerante, sono stati affollati per l’intera durata della serata.
Inoltre, la cena itinerante, che prevedeva quattro consumazioni nelle rispettive quattro taverne della città, ha permesso a quest’ultime di registrare un afflusso massiccio di persone.
Dunque una città brulicante di visitatori, che hanno soddisfatto palato, occhi, orecchie e mente, intrattenendosi con le numerose e continue performance di artisti, saltimbanchi e mangiafuoco, artigiani, oltre alle scene medievali dei portaioli delle quattro Porte, impegnati sin dal mattino ad abbellire la città ricreando l’atmosfera Medievale.

Una cerimonia di apertura ha dato inizio all’evento. Presenti il Vicesindaco di Gualdo Tadino Gloria Sabbatini, l’Assessore alla cultura Emanuela Venturi, il Presidente dell’Ente Giochi de le Porte Paolo Campioni, il Direttore Artistico Daniele Gelsi e i quattro priori, rispettivamente Nicola Bossi di Porta San Benedetto, Mario Pasquarelli di Porta San Facondino, Andrea Farinacci di Porta San Martino e Roberto Cambiotti Priore di Porta San Donato e Gonfaloniere.
“E’ questa una serata importante per la città, sia perchè è l’occasione per godere della sua storia, per visitare le sue interessanti mostre e musei, ma soprattutto per celebrare i quarant’anni della festa di Gualdo, “I Giochi de le Porte” – dice il Vicesindaco Gloria Sabbatini – Una manifestazione che non solo a settembre, ma tutto l’anno tiene impegnate tantissime persone, che lavorano ogni giorno per la sua riuscita”.

Abbiamo centrato in pieno l’obiettivo che era quello di portare tanta e tanta gente a Gualdo Tadino e far vedere una città diversa da quella che in molti tendono a dipingere – afferma il Gonfaloniere Roberto Cambiotti – Una città viva e pulsante che celebra 40 anni del suo momento più importante e che grazie all’Associazione più rilevante e numerosa, L’Ente Giochi e alle Quattro Porte, riesce a realizzare eventi di grande qualità come la Notte blu del Medioevo.
Una gran folla, soprattutto turisti e visitatori hanno potuto apprezzare uno spettacolo curato nei minimi particolari per la cui realizzazione mi sento di ringraziare le Quattro Porte, il Direttore artistico e tutta l’Ente Giochi de le Porte – continua Cambiotti, che sottolinea come tutto sia migliorabile e perfettibile ma la strada intrapresa è quella giusta. Inoltre sostiene che la città di Gualdo deve puntare sul mondo dei Giochi e considerare lo stesso come un volano per valorizzare ciò che di bello ha e che per mancanza di sostegno e stimolo imprenditoriale è tutt’oggi dormiente e sopito.

Allo scoccare della mezzanotte, spazio alle emozioni con la premiazione di tutti i protagonisti di quarant’anni di Giochi e quindi giocolieri, priori e priore di Porta San Benedetto, Porta San Facondino, Porta san Donato e Porta San Martino. A concludere il tutto uno spettacolo pirotecnico ha incantato la piazza.
Hanno ricevuto particolare Riconoscimento il Maestro Sesto Temperelli, colui che continua ancora con le sue 86 primavere a guidare il gruppo delle chiarire, allo storico Giudice dei Giochi Pierleopoldo Brunelli. Premiata infine, per la miglior vetrina la Parrucchiera Marta Mancini.
Il Presidente dell’Ente Giochi Paolo Campioni afferma convinto ed inorgoglito dalla riuscita dell’evento, che due sono stati gli obiettivi colti dall’Ente Giochi nell’organizzazione dell’evento: dare dignità e risalto ai quaranta anni di storia e regalare alla città un evento eccezionale.
L’enorme affluenza di visitatori e le critiche positive raccolte, hanno decretato un successo di dimensioni inimmaginabili – dice Campioni – Successo che dedico a chi ci ha creduto dall’inizio in questa avventura e manifestazione, cioè la mia squadra dell’Ente e le quattro Porte, che insieme hanno realizzato un quarantennale indimenticabile.
“Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione a partire dall’Amministrazione Comunale che è stata al nostro fianco, le Commissioni dell’Ente che hanno lavorato alla grande, i gruppi che si sono esibiti, gli artigiani del mercato medievale e tutti coloro che gratuitamente hanno messo a disposizione il proprio tempo per amore della nostra Gualdo e comunque il meglio deve ancora venire”, conclude il Presidente Campioni
Un grande ringraziamento va all’Amministrazione Comunale, al Polo Museale della città, ai Main Sponsor Rocchetta S.p.a., Birra Flea, Ms Service, Satiri Auto e La Ceramica d’Italia, oltre a chi ha patrocinato la “Notte Blu”, quindi Regione Umbria e Camera di Commercio Perugia.

[Elisabetta Scassellati- ufficio stampa Ente Giochi de le Porte]

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione, o cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti al loro utilizzo in conformità alla nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi